La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...
- Ottieni link
- X
- Altre app
a me non è piaciuta :-(( io ho la pelle secca , per me non va bene , la secca ancora di più , invece mi sono trovata benissimo con la protezione solare per il viso , fp30 , fluida , non unge e un ottima profumazione ... mi pare si chiami MINESOL *--*
RispondiEliminaCiao strano che una crema idratante ti abbia seccato la pelle ancora di più, la crema in questione ha un buon potere idratante tanto da risultare anche troppo idratante in alcuni casi per pelli più grasse. Comunque giustamente ognuno ha una propria esperienza con un prodotto. Spesso l'esperienza con i prodotti è davvero molto soggettiva e non tutte le pelli reagiscono ugualmente. Grazie per averci fornito la tua opinione. A presto.
RispondiElimina