• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Consigli di bellezza flash: I 3 consigli della settimana

Rieccoci per la nostra rubrica settimanale del lunedi. Parliamo oggi di altri 3 consigli fondamentali di bellezza, diciamo meglio 3 dritte da tenere sempre a mente come base della vostra cura personale:

  1. L'uso del rasoio sulle gambe può causare sulla pelle la formazione di fastidiosi peli incarniti. Per evitare ciò la prevenzione è la migliore cura. Bisogna sempre effettuare un'esfoliazione delicata 3 volte a settimana e con un brush quotidiano.
  2. Sin da giovani sarà bene utilizzare delle creme rassodanti per il seno, in questo modo si preserva l'elasticità del decolletèe, evitando poi "cedimenti" più avanti. Vi propongo anche una maschera rassodante fai da te che non costa niente: Servirà un cucchiaio di yogurt naturale, un uovo e un cucchiaio di vitamina E(utilizzare una capsula di vitamina ed estrarne il contenuto). Mescolare gli ingredienti e massaggiare poi sul seno, facendo agire 15-20 minuti. Successivamente risciacquare.
  3. Può capitare di ritrovarsi unghie ingiallite e macchiate, ciò dipende dallo smalto che può causare alle nostre unghie questo problema, se non si utilizza prima un'adeguata base. Il modo migliore per prevenire questo processo è quello di usare sempre prima dello smalto una base senza formaldeide. Nel caso in cui non ci avessimo già pensato e ci ritroviamo con le unghie macchiate si può utilizzare una fetta di limone da sfregare sulla superficie oppure strofinarle con un dentifricio per fumatori. Lasciare agire qualche minuto e risciacquare.
Spero che questi consigli vi possano aiutare. Mi raccomando non dimenticate di iscrivervi al blog e su Fb e di commentare numerose, da oggi potete farlo anche direttamente da Fb. Alla prossima.

V.



Commenti