• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Purificarsi in poche mosse: Sane abitudini quotidiane

Per mantenere il nostro organismo sano e privo di sostanze nocive ci sono alcune buone abitudine che sarà bene osservare ogni giorno.  Oggi vi diamo qualche dritta interessante. Innanzitutto sceglieremo nella nostra alimentazione quotidiana PRODOTTI INTEGRALI ricchi in nutrienti, pane, pasta e riso bianchi infatti sono carichi di elementi raffinati e lieviti che possono causare gonfiori di stomaco.

Un'altra regola importante è quella di consumare sempre CIBI BIOLOGICI i quali sono privi di pesticidi, fertilizzanti e altre sostanze chimiche. Basta provarli per un weekend e sentirete subito la differenza non solo nel gusto ma soprattutto nel corpo.

Un'altro consiglio alimentare sarà quello di SOSPENDERE I LATTICINI per un pò. Essi sono un'alimento importante perchè forniscono calcio e vitamina D, ma alle volte posso causare difficoltà digestive. Sostituiteli temporaneamente con latte di soia arrichito in calcio.

Normalmente siamo abituati a friggere e arrostire i nostri cibi, se ciò conferisce un buon sapore alle nostre pietanze non è altrettando buono per la nostra salute infatti questo tipo di cottura carica i cibi di grassi che aumentano i radicali liberi nel nostro corpo. Abituiamoci almeno nel weekend a cuocere i cibi a VAPORE o alla griglia.

Un'altra buona abitudine sarà quella di EVITARE I SUCCHI di frutta e verdura CONFEZIONATI essi infatti contengono conservanti e additivi.  Meglio utilizzare un frullatore e mescolare gli ingredienti naturali per preparare nutrienti e sani succhi fatti in casa.

Infine dissintossicare il nostro organismo non significa privarsi dei piaceri e non coinvolge solo l'alimentazione. Sarà un'ottima abitudine COCCOLARCI, concedendosi di tanto in tanto un lungo bagno, ascoltare la nostra musica preferita, passeggiare all'aria aperta e fare un massaggio o una sauna. Prendersi cura di sè stessi è una parte importante del trattamento. Farà bene al nostro organismo e al nostro spirito.


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento