• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Profumo Chanel n.5 mito intramontabile









 Solo alcuni profumi rubano il cuore, passano attraverso l’ olfatto per arrivare sino al cervello per non essere mai più dimenticati, Chanel n °5 è una tra questi. Una fragranza unica, seducente, che ha conquistato le donne di tutto il mondo. Non è un caso che abbia il primato di profumo più venduto. Questo profumo fu fortemente voluto da Coco Chanel nel 1921, era alla ricerca di qualcosa che rappresentasse il suo spirito libero e che le ricordasse il suo amore, Arthur Copel, morto in un tragico incidente stradale; da qui l’appellativo di Eterno. Mademoiselle Chanel assunse il chimico Ernest Beaux, quest ultimo mescolò ottanta ingredienti diversi tra cui l’essenza di gelsomino e altre essenze sintetiche, nessun altro lo fece prima di allora. L’intento era di creare una fraganza unica, mai sentita e che durasse molto di più rispetto agli altri profumi in commercio. Mai esperimento ebbe miglior riuscita! Coco Chanel seppe tradurre l’eccitazione dell’epoca con un profumo irripetibile e ispirato ai movimenti artistici come il cubismo, il dadaismo e il surrealismo. Il profumo era speciale, uguale solo a sè stesso. Sia il flacone che il nome sono molto minimalisti, infatti il numero cinque sta a significare la cifra fortunata di Gabrielle Chanel, mentre la semplicità della boccetta rappresenta la volontà di far focalizzare l’attenzione sulla fragranza piuttosto che sulla confenzione. 
Dal 5 Maggio al 5 Giugno, l’iconico Chanel n°5 è protagonista di un evento unico, una mostra al Palais de Tokyo, Parigi. La città è in fermento per questo avvenimento, fatto di opere d’arte, fotografie, film, manifesti che ripercorrono le tappe del successo della celebre fragranza. La mostra è organizzata da Jean-Louis Froment, famoso direttore artisico e critico d’arte. A distanza di molti anni, Chanel n.5 conserva il suo fascino mitico e regala momenti unici a milioni di donne.

Oriana Orefice

Commenti

Posta un commento