• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

La moda è diventata social con la giovane Lavinia Biagiotti

Lei è nata proprio nel famoso giorno della sfilata del 12 ottobre 1978 (l’unica assenza giustificata della mamma! La grande stilista Laura Biagiotti), nonché lo stesso giorno del 1965 in cui è nata la donna fondatrice dell’azienda, Delia Biagiotti. Esiste un filo molto forte che lega Lavinia Biagiotti alle tre generazioni e alla moda. Da piccola lei sognava, in realtà, di fare l’astronauta. Crescendo aveva poi deciso di studiare medicina, ma all’età di 17 anni, purtroppo, viene a mancare il padre. Così, appena terminati gli studi classici, inizia a lavorare insieme alla mamma nel backstage delle sfilate. Lavora duro e le piace anche molto. La prima cosa che fa, insieme alla mamma, di prima mattina, è accendere il telefono, fare 10 minuti di streching, guardare i giornali con la mamma per fare la “prima riunione di lavoro”. Stiamo parlando dell’autrice del libro “Pronto e indossato”. Il libro è nato a sorpresa in seguito ad una trasmissione radiofonica. Famosa, in questo testo, la cosiddetta “regola dei due anni”. Tendenzialmente le persone sono abituate (almeno alcune persone) a tenere tutto dentro casa, senza buttare nulla. Il problema è come riuscire ad avere un guardaroba furbo, senza buttare nulla di cui poi si avrebbe effettivamente bisogno. Nel libro è consigliato di mettere praticamente tutto quello che non siamo sicuri al 100% di voler tenere in una scatola, dopo ave
r stilato un piccolo elenco e magari fatto delle foto. Se dopo due anni non si è cercato nulla in quella scatola, significa che se ne può fare effettivamente a meno. Ma vietato buttare! Le cose, vanno scambiate o vendute. L’autrice è infatti una fan del riciclo, non butta nemmeno le calze smagliate. La Biagiotti del nuovo millennio vive connessa al mondo di Facebook, Twitter e altri social media per trasmettere e condividere gli ideali della moda moderna con chiunque, con le amiche, con il fidanzato e con tutte le donne cui ha regalato un libro pieno di consigli.

Commenti