• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Idee fai da te: come riciclare vecchi capi

In tempi di ristrettezze economiche per rispondere alla crisi è indispensabile aguzzare l’ingegno a partire dal proprio look. Riciclare i capi vecchi può essere un buon metodo per essere propositivi contro i tempi di austerità economica, al passo con le tendenze più recenti della moda che vedono sempre più spesso la presentazioni di creazioni nate da una filosofia ecosostenibile che punta sul riciclaggio e sull’uso di materie che non vadano a pesare sull’ambiente. Ogni capo che si deposita nell’armadio si presta ad essere riciclato in veste nuova subendo una piccola metamorfosi creativa adoperando elementi fashion e tagli moderni. Tra i capi di abbigliamento che si prestano maggiormente ad essere riproposti in nuove declinazioni ci sono i jeans che possono essere tagliati nella versione di un succinto short stracciato o di un pinocchietto con risvolto da poter proporre con effetto used. Dai vecchi pantaloni in denim possono essere ricavate anche delle borse shopper oppure delle tracolle a cui si possono aggiungere borchiette, spille, inserti in pizzo oppure altre stoffe print attraverso la tecnica patchwork.



Anche le camice si prestano a subire un revival oppure a trasformarsi in altri capi da una camicia con maniche lunghe si può ricavare un modello a giromaniche oppure in un pratico e moderno grembiule da cucina. Inoltre dai colli delle vecchie camicie si possono ottenere dei colletti da poter poi impreziosire con pietre colorate, borchie, strass e bottoni convertendoli in stilosi accessori. Dai vecchi maglioni di lana si possono ricavare dei morbidi guanti senza dite da indossare nelle fredde giornate dei mesi invernali, mentre dalle vecchie gonne lunghe si possono ricavare delle sciarpe. 


Le vecchie t-shirt o canottiere lunghe possono essere tagliate in tante piccole striscioline creando delle frange da poter anche annodare dando forma ad un capo dal sapore etnico. Sulle magliette in tinta unita si possono disegnare cuori, stelle, farfalle utilizzando delle tinture indelebili specifiche per tessuti oppure si possono applicare dei dettagli in rilievo. 


Commenti