• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Parmigiana di melanzane: ricetta tradizionale napoletana

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti tipici della cucina campana, realizzata con pochi e semplici ingredienti rappresenta non solo una pietanza conosciuta e apprezzata in tutta Italia ma è anche fiore all'occhiello della nostra cucina nel panorama mondiale. Può essere servita come secondo piatto, come piatto unico o anche come antipasto. 
Vediamo ora la preparazione della nostra parmigiana.




INGREDIENTI:
5 melanzane grosse   
300gr di fior di latte 
1/4 di cipolla
alcune foglie di basilico
100gr di parmigiano reggiano 
6 uova
5 pelati piccoli
sale, olio e farina quanto basta


PREPARAZIONE:
1) Il primo step sarà quello di preparare il sugo: mettete nella pentola l’olio e la cipolla, aggiungete i pelati che spezzetterete con la forchetta, il sale e le foglie di basilico e lasciate cuocere.

2) Lavate e sbucciate le melanzane, tagliatele a fette lunghe e sottili, infarinatele, passatele nelle uova che avrete sbattute e salate, poi friggete. Lasciatele asciugare le melanzane su della carta assorbente da cucina.

3) Completata la preparazione del sugo e la frittura delle melanzane passate ora alla fase finale: quella dell'assemblamento. Versate un po di sugo sul fondo di una pirofila, disponete uno strato di melanzane sistemandole una di fianco all'altra senza sovrapporle. Versate un po' di sugo sulle melanzane, disponete le fette di fior di latte, cospargete con un po’ di parmigiano reggiano e coprite con un altro strato di melanzane su cui disporrete nuovamente il sugo, le fette di fior di latte e il parmigiano. Fate un ultimo strato di melanzane che coprirete di sugo e parmigiano.

4) Infornate a 180 gradi per circa mezzora avendo cura di coprire la parmigiana con un foglio di alluminio se vedete che tende ad asciugarsi troppo.

La vostra parmigiana è finalmente pronta, potete servirla calda, a temperatura ambiente ma anche fredda. 
Buon appetito!!

Commenti