• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Viaggiare low cost: come risparmiare sul volo


Assorbiti quotidianamente dallo stress della routine l'idea di organizzare il prossimo viaggio sembra già  essa stessa scacciare la tristezza e renderci più felici e sollevati, a volte basta già prenotare il volo per sentirsi come proiettati nel relax della vacanza. :)
Ma questo non è l'unico motivo per programmare il prima possibile la prossima partenza, infatti prima prenoteremo il nostro volo e meglio sarà soprattutto per il nostro conto in banca che ringrazierà, infatti organizzare il viaggio con anticipo può farci risparmiare fino al 40% rispetto a chi lo fa all'ultimo minuto. 
Ma vediamo insieme qualche utile consiglio per organizzare un viaggio favoloso riducendo al minimo i costi:

1) Scegliere i giorni e gli orari giusti
Come si può facilmente immaginare, il weekend è il momento più caro per spostarsi. Lavoro permettendo, i giorni dal martedì al venerdì sono quelli che offrono tariffe più vantaggiose. Inoltre uno studio ha dimostrato che l'orario migliore per prenotare il vostro volo è di martedì e intorno alle 23, da evitare invece prenotazioni alle 9 del mattino. 

2)Prenotare in anticipo
È vero che non sempre è facile conciliare le esigenze lavorative di tutti e prenotare con largo anticipo il proprio viaggio, ma se ci si riesce ad organizzare per tempo si può risparmiare davvero molto in particolare per quei periodi caldi come l'estate o le feste natalizie o pasquali. Sembrerebbe che il mese migliore per prenotare un viaggio sia gennaio, ma in linea generale il periodo in cui si registra un maggiore risparmio è di 5 settimane prima della partenza.

3) Combinare più compagnie aeree
Un altro semplice trucchetto per risparmiare è quello di prenotare il volo di andata e ritorno non fossilizzandosi sulla necessità di volare con la stessa compagnia, infatti su numerosi siti vengono in automatico combinate compagnie diverse per offrire la tariffa più economica.

4) Essere flessibili
Siate flessibili. Se il vostro lavoro ve lo permette mantenetevi flessibili sulle date e scegliete periodi meno gettonati, ad esempio optate per un viaggio estivo a maggio o giugno e visitate una città d'arte d'estate. Se avete la fortuna di non essere vincolati a dei giorni specifici ma potete mantenervi più flessibili sulle date visualizzate le offerte per la meta desiderata in un arco temporale più ampio rispetto alle date desiderate, potreste trovare il prezzo migliore nei giorni precedenti o successivi alle date che avevate scelto inizialmente.

Come potete immaginare già l'idea stessa di leggere dei consigli per risparmiare sul nostro viaggio possono contribuire combattere la malinconia ed essere più positivi fantasticando sulla prossima meta. E voi siete pronti per una nuova fantastica partenza?

Valentina Servino

Commenti