• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

SALUTE: "Proteggi il tuo Stomaco"

Risultati immagini per reflusso gastroesofageo cause

Due italiani su tre soffrono abitualmente di uno o più disturbi gastrointestinali come mal di pancia,reflusso gastroesofageo, stipsi o meteorismo e, non a caso, questi disturbi si accentuano nei periodi in cui ci sono occasioni conviviali come le feste comandate ma anche cene e aperitivi rinforzati con gli amici.
Ma come evitare di stare male, continuando a mangiare normalmente o eccedere e concedersi qualche eccesso?

  1. No ai digiuni pre-abbuffate. Non pensate che digiunare prima di un pranzo importante o di una cena speciale sia il modo migliore per arrivare leggeri e non pesare su stomaco e intestino. A causa del digiuno forzato, soffrirete più la fame arrivando ad abbuffarvi di più. Preferite un pasto leggero ma saziante, come un minestrone di verdure con riso o un piatto di pasta e fagioli. 
  2. Assaggiate di tutto. A tavola, porzioni minime vi consentiranno di non rinunciare a nessuna portata. Non privatevi MAI di nulla. 
  3. Dopo pranzo o cena, evitate la sigaretta “digestiva” ,il fumo è responsabile della risalita dei succhi gastrici verso l’esofago e andate a camminare, anche se fa freddo. Un’attività fisica moderata stimola i processi digestivi e lo smaltimento delle calorie in eccesso, soprattutto dopo pasti sostanziosi.
ALIMENTI DA EVITARE 

POMODORO
CAFFE'
CIOCCOLATO
BURRO E FORMAGGI MOLLI
INTERIORA
CIPOLLA
BIBITE GASSATE
VINO
PEPERONCINO
AGRUMI

Bruciore di stomaco, acidità e rigurgito: sono questi i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo, un disturbo molto comune che spesso viene affrontato con un po' di leggerezza. Molte persone infatti soffrono di reflusso senza saperlo, altre tendono a banalizzare i sintomi, altre ancora decidono di affrontarlo con mezzi propri, modificando lo stile di vita o assumendo farmaci antiacido.

Risultati immagini per reflusso gastroesofageo cause
Anche il fumo è un fattore di rischio molto importante dato che altera la composizione salivare, la funzionalità dello sfintere gastroesofageo ed aumenta la secrezione acida dello stomaco.
Ansia e stress, anche se difficilmente sono i veri responsabili della malattia da reflusso, possono sicuramente acuirne la sintomatologia.
Infine è importante ricordare l'ernia iatale che, soprattutto se di grosse dimensioni, molto spesso si associa alla malattia da reflusso gastroesofageo.


Chiara Del Vecchio

Commenti