• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

XXL mania, il trend Oversize che tanto ci piace

 Rubare a Lui oppure darsi agli acquisti sfrenati? La moda che cambia taglia

__________________

Una tendenza, quella dell' Oversize, già ampiamente pregustata durante la calda estate che ci ha appena voltato le spalle, e che aveva avuto qualche avvisaglia disseminata qua e là lungo la scorsa stagione fredda: ma da quando in qua la moda è anche comoda? A quanto pare a partire da ora! Tagli fortemente maschili, volumi extralarge e lunghezze esagerate sembrano dettare le regole in fatto di stile per questo imminente autunno/inverno, spingendoci ad accantonare -anche se non totalmente, attenzione- gli indumenti sciancrati e iper avvitati simbolo di espressa femminilità. Femminilità che però non svanisce affatto, le linee imperanti sono sì più nette e basilari, ma ammorbidite comunque da nuance pastello o più vive, addolcite dall'ausilio di accessori trendy e sofisticati come una bella scarpa elegante, una borsa griffata o ancora micro top a vista. L'idea è quella di giocare con i contrasti, accostando magari ad un indumento dal volume notevole qualcosa di più attillato al di sotto: il bello di questo trend tanto in voga è proprio la flessibilità ad adattarsi a look vari e diversificati tra loro sposandosi al grande stratagemma del layering - in soldoni "vestirsi a cipolla"- grazie al quale diventa possibile dar vita ad outfit sempre nuovi e parecchio sfiziosi a seconda delle combo per cui si decide di optare. Si sta assistendo insomma all'apertura di una nuova era, quella del comfort e anche, perché no, dell'inclusività, se si parla dell'adattabilità ad ogni silhouette o genere. Urge inoltre ammettere che certe volte, ma soprattutto in certi giorni, rifugiarsi sotto a strati di vestiti è sempre stato il sogno di ognuna, anziché strizzarsi ad ogni costo in abiti eccessivamente aderenti. Quel che è certo è che ciò è divenuto concreta realtà con questo cambio di taglia della moda, che fonde comodità e stile in un unico essere.




Il trend che si preannunciava sfacciato lo scorso inverno con i jeans slouchy, con i cappottoni extra lunghi e voluminosi ed i blazer dalle spalle imbottite a vista e dal taglio pulito, arricchisce il suo ventaglio di proposte con pantaloni maschili, pullover morbidi, camicie xxl e chi ne ha più ne metta. Gli accostamenti meglio riusciti? Senz'altro tailleur ultra strutturati con tacchi ma anche sneakers, maxi pull con gonne midi in satin, camicia rigorosamente bianca a far capolino dallo smanicato in lana, cardigan lunghissimi chiusi appena in vita oppure lasciati aperti e le giacche rubate dall'armadio del papà o del fidanzato sdrammatizzate con minigonne, micro top, abiti e leggings ciclisti.
















 Sara Iaccino

Commenti