• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

SALUTE: "Consigli per una Dieta pre-estate"




Tutti quanti sappiamo quanto sia complesso perdere i chili di troppo, molti finiscono spesso nel ricorrere al rimedio miracoloso o alla dieta più social del momento, altri, i più saggi, si mettono completamente in gioco e stravolgono il loro modo di mangiare e di vivere, adottando le migliori abitudini.
Al contrario di quanto comunemente si crede, il cambiamento di tali abitudini si traduce spesso in una perdita di peso rapida, esteticamente apprezzabile ma soprattutto duratura. È possibile infatti perdere fino a 5 kg in un mese seguendo un regime alimentare equilibrato, povero di grassi e zuccheri, ricco in fibre ed alimenti ad alto potere saziante. Parola del Dottor Nicola Sorrentino. Vediamo insieme i suoi consigli!




Gusto, varietà e semplicità la faranno da padrone, riuscirete facilmente a reperire tutti gli alimenti, sia che siate a casa, sia che siate indaffarate con il lavoro, o serenamente impegnate in una giornata fuori.
Provate a seguire questi semplici consigli e a rispettare il gustoso menu, per quattro settimane: variate la qualità dei tipi di carne, pesce, primi e verdure così da solleticare piacevolmente il palato, ma state attente a non modificarne la quantità, anche quella dell'olio.




Il menu settimanale per perdere 5 kg in un mese

1° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro

Pranzo: Insalata mista (carote, finocchi e fagiolini) con salsa a piacere, 1 panino integrale

Merenda: 1 frutto

Cena: Pasta con ragù di pesce



2° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: Un piatto di verdure miste alla griglia con 1 panino integrale

Merenda: 1 frutto

Cena: 2 patate lesse e piccatine di manzo all’origano



3° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: 80 gr bresaola con limone, verdure crude a volontà con salsa a piacere

Merenda: 1 frutto

Cena: Passato di verdure 


4° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: 1 pizza marinara (pomodoro e origano, con poco olio)

Merenda: 1 frutto

Cena: 1 panino integrale e pesce spada



5° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante,1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: 1 panino con 70 gr. prosciutto crudo magro

Merenda:  1 frutto

Cena: 2 patate lesse, omelette con zucchine e funghi champignon




6° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: 100 gr fiocchi di latte con verdure crude a volontà e salsa a piacere

Merenda:1 frutto

Cena: Riso con asparagi




7° giorno

Colazione: Caffè o tè con dolcificante, 1 bicchiere di latte parzialmente scremato con 2 fette biscottate

Metà mattina: 1 yogurt magro 

Pranzo: Un piatto di minestrone 

Merenda:  1 frutto

Cena: Pasta e lenticchie







Oltre a seguire i menu indicati nella dieta, è bene anche attenersi ad alcuni semplici ma fondamentali consigli pratici. «Seguite sempre una dieta varia che, oltre a fornire all’organismo il giusto apporto di tutti i nutrienti, soddisfi anche il palato» spiega il prof. Sorrentino.
«Durante la giornata, cercate di bere almeno un litro e mezzo di acqua, per aiutare l’organismo a smaltire le scorie e le tossine e per favorire il buon funzionamento dell’intestino. Bevete al mattino a digiuno e continuate a sorseggiare lentamente acqua, durante la giornata anche se non sentite lo stimolo della sete» consiglia l'esperto.
«Non esagerate con il caffè, con il tè e con le bevande che contengono caffeina. Limitate l’assunzione di vino a 1 bicchiere al giorno (se siete abituati) ed evitate invece di bere superalcolici che possono provocare gravi danni alla salute» specifica il prof. Sorrentino.



Commenti