• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

SALUTE: "Wellness di Primavera"


Marzo è il mese della remise en forme. Nessuno l'ha proclamato ufficialmente ma tante iniziano a prendersi maggiormente cura di loro stesse in vista delle vacanze. Tra la giusta alimentazione, evitando qualche sgarro, il ritornare a fare movimento se lo si è lasciato da parte durante l’anno e il cercare di mantenere o di adottare uno stile di vita più equilibrato, ritrovare la forma fisica non è solo questione di peso corporeo ma è di equilibrio tra diversi elementi. Tra cui anche il mantenere alto il livello di idratazione.



È un processo che coinvolge tutto il corpo, non è soltanto una eterna lotta con la bilancia e il proprio peso. Accanto all'alimentazione, fondamentale, sono altrettanto importanti l’acqua e un corretto riposo che contribuiscono a mantenere in forma il proprio fisico.




Primo step utile, oltre a quello di scegliere un professionista dal quale farsi seguire, è iniziare a depurare il proprio fisico. Se l’organismo non è mai stato sottoposto a nessuna dieta, eliminare alcol e dolci fa già la differenza. Detossinare il fisico vuol dire anche scegliere di rivedere le proprie scelte alimentari: per esempio preferendo frutta e verdura di stagione e a chilometro zero e, in generale, cibi poco lavoratiQuesto genere di prodotti, infatti contiene meno sale e meno conservanti, essendo principalmente freschi, riducendo così gli elementi ossidativi all’interno che sono i responsabili del rallentamento del metabolismo del fegato, spiega l’esperta.



Quando si parla di peso corporeo non si tiene mai conto che esistono molte componenti, tra cui massa magra e massa grassa. È importante questo fattore perché spesso, pesandosi, si pensa di non aver perso peso non prendendo in considerazione invece che si può essere abbassato il livello della massa grassa e alzato quello della magra, ovvero il muscolo. Per questo, aldilà del numero sulla bilancia, è fondamentale provarsi gli abiti per capire se si sta tornando in forma.


Commenti