• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"




La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia.


Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione...


Autopalpazione:
  • È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale.
  • L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli.
  • L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici.

Visite senologiche e screening:

  • Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale.
  • Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia.
  • Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sanitario Nazionale per le donne di età compresa nella fascia di rischio.

Stile di vita:

Mantenere un peso sano, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, e praticare attività fisica regolare sono importanti per ridurre il rischio.
Limitare il consumo di alcol e non fumare sono altrettanto fondamentali.
L'età è un fattore di rischio significativo, con un aumento del rischio dopo i 50 anni.
La familiarità con il tumore al seno e alcuni fattori ormonali possono aumentare il rischio.





Importanza della diagnosi precoce: 


La diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di guarigione.
Lo screening mammografico permette di individuare lesioni anche molto piccole, prima che siano palpabili.
In sintesi, la prevenzione del tumore al seno è un percorso che richiede impegno costante e una combinazione di autodisciplina e controlli medici regolari. Ascoltare il proprio corpo, seguire uno stile di vita sano e sottoporsi agli screening raccomandati sono passi fondamentali per la tutela della propria salute.
In caso di familiarità o altri fattori di rischio, è importante discutere con il proprio medico della necessità di controlli più frequenti e mirati.
Non esitare a chiedere informazioni e chiarimenti al tuo medico o al tuo ginecologo di fiducia.




Commenti