• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Sonno disturbato e agitato: Riconoscere i nemici del buon riposo

Può capitare che il nostro sonno sia disturbato e agitato. Vediamo oggi quali possono essere i possibili responsabili.
  • CAFFEINA
E' presente nel caffè, tè e in alcune bibite, come la coca cola, rende il cervello vigile e sveglio. Può restare in circolo per nove ore, quindi per chi soffre di disturbi del sonno è meglio evitarla già da dopo pranzo.

  • ALCOL
L'alcol ha momentanei poteri sedativi, ma è anche stimolante, quindi può sconvolgere il ritmo del nostro cervello, facendoci trascorrere una notte insonne.

  • NICOTINA
La nicotina è uno stimolante, da un'immediata carica di adrenalina. E' meglio evitare di fumare nelle quattro ore che precedono il momento di andare a dormire.

  • STRESS E PREOCCUPAZIONI
L'ansia può disturbare il sonno. Un consiglio è quello di tenere sul comodino un quaderno su cui annotare ogni preoccupazione prima di spegnere la luce per dormire. In ogni caso è meglio evitare discussioni accese la sera tardi.

  • AMBIENTE
Anche il luogo dove dormiamo influisce sul nostro sonno. La temperatura perfetta per il sonno è di 16° C, che è una temperatura nè troppo calda, nè troppo fredda. I cuscini vanno sostituiti ogni paio di anni.

Commenti

  1. noto che abbiamo molte cose in comune ...per quelloche scrivi sul tuo blog e iniziato un concorsodi rimedi naturali sul mio blg forse ti puo' interessare .

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento