• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Dieci regole d'oro per la prevenzione dei tumori (Parte II)

Come promesso oggi parliamo delle ultime 5 regole d'oro da tenere nella nostra alimentazione per prevenire i tumori.

  1. Limitare il consumo di bevande alcoliche. Non sono raccomandate, ma per chi ne consuma si raccomanda di limitarsi a una quantità pari a un bicchiere di vino (120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini, soltanto ai pasti. La quantità di alcol contenuto in un bicchiere di vino equivale a quella contenuta in una lattina di birra e in un bicchierino di distillato o liquore.
  2. Limitare il contenuto di sale (non più di 5 gr al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). Assicurasi quindi che cereali e legumi che si acquistano siano in buono stato di conservazione ed evitare di conservarli in ambienti caldi e umidi.
  3. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo. Quindi è molto importante la varietà. L'assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata.
  4. Allattare i bambini al seno per almeno 6 mesi.
  5. Nei limiti dei pochi studi disponibili su come prevenire le recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato. Comunque fondamentale è non fumare.

Commenti

  1. trovo le tue guide sempre molto utili..questa poi ha anche un ottimo fine :)

    ti lascio il link del giveaway sigma sul mio blog se ti va di passare! ;) baci!

    http://beautyreviewit.blogspot.com/2011/06/1sigma-giveaway-vinci-sigma-e25-travel.html

    RispondiElimina

Posta un commento