• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

6 cibi che rovinano la pelle e 4 che possono salvarla

La celebre nutrizionista Kimberly Snyder, che lavora con star note come Drew Barrymore e Olivia Wilde, tra l'altro, ha appena scritto un libro intitolato The beauty detox solution. In questo libro la Snyder, auspica un approccio olistico alla bellezza che si concentra su dieta e benessere, piuttosto che semplicemente la cura della pelle. Ecco quali sono gli alimenti che ci indica come da evitare e quali invece possono aiutare la nostra pelle.
Gli alimenti che possono far male:

Latte: Esso infatti crea un sacco di tossicità nel nostro corpo ed è difficilmente digeribile quindi meglio non esagerare, il formaggio di capra si digerisce meglio rispetto al formaggio di latte vaccino"
Oli: "I grassi cotti possono essere molto difficili per il fegato di metabolizzare", dice Snyder.

Glutine e soia: "Se stiamo mangiando cibi verso cui abbiamo una forma di sensibilità, come appunto glutine o di soia, si può innescare una reazione tossica e contribuire alla acne," asserisce Snyder.

Zucchero e caffeina: Se ci sono troppe occhiaie ciò potrebbe avere a che fare con un esaurimento surrenale. Non si devono assumere troppi zuccheri nè troppa caffeina.
Gli alimenti che possono aiutare:

Erbe selvatiche: "Le erbe verdi hanno la clorofilla e portano più ossigeno nel vostro corpo", dice Snyder.
Sono quindi consigliate frutta e verdura, con esse si può ridurre l' eccesso di radicali liberi, le sostanze acide, le scorie azotate.Fragole, angurie, gelso, pomodori, broccoli, contengono polifenoli protettivi contro le radiazioni ultraviolette e i flavonoidi, "spazzini" dei radicali liberi; menta e rosmarino, molto ricchi di olii essenziali, sono potenti antiossidanti.
Un vero e proprio frutto di bellezza che è il modo migliore per ottenere grassi sani è l'avocado. Noci e avocado sono realmente le cose migliori per mantenere la pelle idratata.

Infine mi sento di consigliare una tisana depurativa rinfrescante che è da sempre una bevanda che reputo molto piacevole e salutare per i suoi effetti benefici. La tisana in questione andrà preparata con il 40% di tarassaco, 30% di carciofo e 30% di cardo mariano, erbe che potete trovare presso qualunque erboristeria.





Commenti