• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Honey beauty, come migliorarsi col miele

E’ idratante, protettivo, normalizzamte antiage. Ma il suo maggiore punto di forza è la compatibilità con la nostra pelle. Per questo il miele è da sempre un grande alleato della bellezza usato fin dall’antichità per dolcissimi trattamenti di fascino. In più, grazie alle sue tante varietà, interviene in maniera dolce e risolutiva sui diversi squilibri non solo della cute ma anche dei capelli. I trattamenti che vi consigliamo sono “fai da te”: il miele si può usare come scrub, come impacco, come crema, da solo o diluito con altri ingredienti naturali, dal latte all’olio di mandorle. La raccomandazione è scegliere prodotti certificati e di provenienza sicura, preferendo quelli di produzione biologica, che meglio conservano i principi attivi. I vari tipi hanno proprietà diverse. Sono tutti da provare, dai più comuni come quello di tiglio, noto anche per le sue componenti rilassanti, ai più insoliti come quello di sulla. Un altro metodo è a maschera antiage al miele. Dal colore giallo paglierno il miele di sulla (una pianta da foraggio molto coltivata in Italia) è ricco di acidi organici e di fruttosi. Per questo svolge un’azione esfoliante delicata che stimola il rinnovamento dell’epidermide, riattivando anche la circolazione periferica. Il fruttosio, di cui è ricco, permette un rapido assorbimento dei principi attivi così da poter essere una sorta di pronto soccorso quando la pelle appare particolarmente affaticata.
La maschera al miele di sulla si prepara mescolando 2 cucchiai di miele con poca acqua, sino a realizzare un composto di consistenza morbida, facile da stendere sul viso. Si applica sulla pelle perfettamente pulita e si tiene in posa 5 minuti. Infine si risciacqua con cura con acqua fredda. Si può utilizzare 2 volte alla settimana per ottenere un prolungato effetto antiage.

Commenti

Posta un commento