• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Porta l’arcobaleno anche sulla tua tavola: scopri l'alimentazione del benessere

Se il nostro menù è colorato stiamo provvedendo all’assunzione di ciò che serve alla pelle che si espone al sole. Mettiamo nel piatto almeno 3 colori diversi ad ogni pasto, senza mai dimenticare il verde intenso dell’olio extra vergine di oliva che migliora l’assorbimento delle vitamine liposulubili D, E, K, contiene vitamina E e polifenoli, sostanze antitumorali e antinfiammatorie. I colori dei vegetali nascondono le sostanze preziose per il nostro corpo: rosso, arancio, verde, bianco e viola. I carotenoidi, precursori della vitamina A, sono i pigmenti arancioni e verdi di: asparagi, albicocche, carote indivia, lamponi, lattuga, melone, peperoni, pesche, pomodori, spinaci verza e zucca. Resistono alla cottura e vengono assimiliati con l’olio di condimento, in certi casi anche meglio se soffritti insieme. Il Beta Carotene protegge dalle scottature solari perché disciolto nei grassi delle cellule cutanee aiuta a filtrare le radiazioni ultraviolette e neutralizza gli effetti dannosi dei radicali liberi, grazie all’azione antiossidante. Questa vitamina favorisce anche la sintesi di tutti i mucopolisaccaridi presenti a livello di cute e sottocute, da cui dipendono l’elasticità, l’idratazione della pelle, e il ritardo della formazione delle rughe. I raggi solari, infatti, disidratano la pelle e tendono a distruggere la componente fibrosa del connettivo: la presenza della vitamina A favorisce la moltiplicazione delle cellule deputate alla produzione di queste fibre e quindi svolge una funzione di protezione. Le carote ne sono ricche, 100g coprono 2 volte il fabbisogno giornaliero di vitamina A. Per sfruttare al meglio tutte le loro vitamine e i sali minerali, è opportuno mangiare le carote crude, semplicemente spazzolate e risciacquate e mantenere anche le foglie verdi più tenere, perché contengono molti carotenoidi diversi.

Commenti