• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Come decolorare i capelli a casa propria


Se siete stanche del vostro castano o semplicemente sognate una chioma bionda potete
eseguire, senza bisogno di rivolgermi al vostro parrucchiere di fiducia, una decolorazione. Si tratta di una procedura permanente che attraverso la ossidazione distruttiva della melanina, ovvero la sostanza che da colore al capello, lo porta a schiarire. Quindi se non volete rovinare irreversibilmente i vostri capelli ricordatevi innanzitutto di procedere con grande attenzione e seguire passo passo quanto indicato nelle confezioni dei prodotti decoloranti. Una decolorazione fatta in casa necessita in primis di una stanza, ad esempio il bagno, priva di oggetti che non volete si macchino col decolorante, munitevi poi di un pennello da parrucchiera una bacinella di plastica, guanti in lattice, della polvere decolorante e dell’acqua ossigenata emulsionata a 20, 30 o 40 volumi il tutto acquistato in un negozio per parrucchieri. I volumi dell’acqua ossigenata dipendono dal vostro colore naturale e dall’effetto che volete ottenere: ad esempio i 20 volumi andranno bene per chi ha una base già chiara e desidera un effetto naturale, per i capelli scuri optate per quella a 30 o 40 volumi in base all'effetto desiderato.
Dopo esservi coperte con vestiti vecchi, un asciugamano sulle spalle e i guanti di lattice sulle mani potete procedere col distribuire la soluzione sui capelli facendo attenzione a non lasciarla in posa per troppo tempo perchè rischiate di rovinare o addirittura far cadere i capelli. Per evitare che i capelli diventino stopposi e opachi, ricordatevi di utilizzare dopo la decolorazione degli appositi balsami nutritivi.
Una volta che dovrete ritoccare il colore, applicherete il decolorante solo sulla ricrescita.
Se invece volete realizzare un effetto più naturale e che non necessita di succesivi ritocchi, potete optare per uno shatush, ovvero lo schiarimento di una sola parte della chioma, orientativamente dall'altezza del mento fino alle punte. E' il trattamento più richiesto ai parrucchieri italiani ma anche questo può essere fatto da sole nella tranquillità di casa propria. Già da qualche mese infatti sono in circolazione dei kit per faro lo sfumato reperibili anche al supermercato. Anche in questo caso seguite alla lettera le indicazioni contenute nella confezione se non volete ritrovarvi con una chioma maculata.

Fenia Di Pietro

Commenti