• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Eliminate per sempre borse e occhiaie con i rimedi naturali


Se la mattina vi capita di svegliarvi con gli occhi stanchi, le palpebre pesanti e il segno scuro delle occhiaie non disperate, le soluzioni ci sono! 


Sono tante le cause che possono portare ad avere quell'antiestetico alone scuro sotto gli occhi: cattiva circolazione con fragilità capillare, la disidratazione dei tessuti perioculari, l'età, lo stress, una predisposizione ereditaria, esposizione al sole troppo prolungata sono solo alcuni dei fattori scatenanti delle occhiaie. Ma prima di rivolgervi al chirurgo estetico potete attuare dei semplici accorgimenti direttamente a casa vostra e senza spendere un patrimonio.

Innanzitutto dovete capire che tipo di occhiaie avete, se gonfie ma non troppo scure o incavate; nel primo caso è probabile che il vostro corpo stia trattenendo troppi liquidi, nel secondo invece avete bisogno di idratazione e di acqua.
Nel primo caso cercate di drenare i liquidi in eccesso con prodotti specifici ed eliminando per un po' dalla tavola cibi come dolci, salumi, sale, caffè, zucchero bianco e burro. Preferite invece verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l’intestino.
Per le occhiaie scure potete applicare sul contorno occhi una maschera preparata da voi con un cucchiaio di yogurt intero, uno di olio di mandorle dolci e uno di miele.

Inoltre potete preparare un po' di tè verde, metterlo nei contenitori per i cubetti di ghiaccio e riporlo in freezer; non appena si sarà solidificato, usate i cubetti gelati di tè per passarli intorno agli occhi e sulle occhiaie. Il tè verde contiene infatti il tannino che ha effetti anti-infiammatori e il freddo distende i tessuti. 
Per lo stesso motivo un altro rimedio fai-da-te è quello di disporre sugli occhi fette gelate di cetriolo oppure la parte posteriore concava di un cucchiaio messo precedentemente in freezer. Noterete subito la differenza!


Il consiglio per tutte anche in questo caso è quello di bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua ogni giorno in modo da mantenere la pelle idratata ed elastica evitando così il formarsi delle borse. Non dimenticate inoltre di dormire molto, possibilmente sulla schiena e con un cuscino un po’ più alto che favorisce il drenaggio e può aiutare gli occhi ad apparire meno gonfi al risveglio. 


FENIA DI PIETRO

Commenti