• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Dall’uva il principio attivo che promette la giovinezza



Un benessere interiore strettamente correlato a un benessere esteriore.

La ricerca non è semplice in tal senso e bisogna filtrare molto. Il resveratrolo di origine naturale sembrerebbe rispondere in modo soddisfacente a questa doppia richiesta tanto da essere considerato oggi dai ricercatori della Facoltà di Medicina di Harvard ( e non solo) la miglior molecola antietà; quest’affermazione comincia a trovare rispondenza dato che il resveratrolo ha diverse azioni favorevoli sull’uomo oggi ben documentate. Tra le più studiate vi è una potente attività antiossidante, comune alla classe chimica dei polifenoli cui appartiene. Al resveratrolo gli studi attribuiscono potenti attività anti-aging (anti- invecchiamento) che permettono di ritardare l’invecchiamento e l’espressione dei tratti. Cerchiamo di conoscerlo più da vicino: principio attivo naturale, appartenente alla famiglia di composti polifenolici; è una fitoalexina, sostanza prodotta dalle piante con lo scopo di proteggere le stesse dalle aggressioni ambientali, dai virus, batteri e funghi, dai raggi UV. Il resveratrolo è presente nei tralci dell’uva, nella buccia degli acini e nelle arachidi: è considerato molto prezioso se si pensa che da 1 tonnellata di tralci si ottengono solo 50 grammi di resveratrolo puro. Non è un caso che questa sostanza costituisca da millenni la difesa naturale delle vite contro aggressioni ambientali e che grazie ad essa i tralci della vite godono di notevolissima longevità.

Commenti