• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Soluzioni fai-da-te contro i capelli crespi

I capelli sono un punto di forza importante per ogni donna; incorniciano il volto e rendono sofisticato e curato qualunque look. Per questo motivo è importante prendersi molta cura di loro perchè dei capelli rovinati possono rendere sciatto ogni outfit. 
Il problema che accomuna molte donne in tema di capelli è il crespo. 

Se anche voi avete capelli come paglia che non tengono la piega, forse è perchè commettete degli errori nel corso della vostra hairbeauty routine.
Innanzitutto i lavaggi. Usare troppo shampoo o lavarli troppo spesso a differenza di quanto si possa pensare, tende ad increspare la vostra chioma. La cosa migliore è lavarli ogni 2 giorni, se sono fini, e ogni 3-4 giorni se invece avete capelli più spessi e diluire lo shampoo al momento di usarlo. Ma attenzione! Non diluitelo una volta per tutte perchè rischiereste di far sedimentarsi nel fondo della bottiglia i principi attivi che perderebbero la loro efficacia.
Tenete conto anche dei componenti dello shampoo elencati nell'INCI (lista degli ingredienti): preferite prodotti senza SLS (sodio lauriletere solfato) perchè, benchè sia un detergente efficace, può lasciare i capelli secchi e crespi.



E dopo lo shampoo non dimenticate il balsamo. Definito anche "conditioner", la sua funzione è quella di "condizionare" la fibra capillare, disciplinandola e/o lisciandola. Preferite texture morbide e cremose lasciatelo in posa per almeno cinque minuti.
Terminato il lavaggio non strofinate i capelli con un asciugamano perchè rischiate di arruffare la cuticola. Anche avvolgere il telo in testa come un turbante e lasciarlo in posa per parecchi minuti, rende i capelli crespi perchè l'asciugamano trattiene l'umidità. La soluzione è di tamponare delicatamente l'asciugamano e poi passare al phon. Ma se proprio non riuscite a rinunciare al turbante, usate i  nuovi teli in microfibra specifici contro i capelli crespi, facilmente reperibili nei nei negozi per parrucchieri ma anche nella grande distribuzione.


FENIA DI PIETRO

Commenti