• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Come preparare degli scrub casalinghi




Come rituale di bellezza si consiglia di applicare con regolarità sul viso un esfoliante per tenere la pelle pulita e contrastare l’insorgenza di sfoghi cutanei e la formazione di pelle secca. Si raccomanda quindi di fare almeno una volta al mese uno scrub per eliminare le cellule morte dei tessuti, in quanto tendono ad ostruire i pori della pelle rendendo la cute opaca e secca. 

Per recuperare l’elasticità e rendere la pelle del viso più radiosa e giovane si possono applicare degli scrub casalinghi facili da preparare ed anche economici. In particolare, per le pelli secche può essere utile uno scrub esfoliante a base d'olio che dona al viso uno strato di luminosità, tra i tanti preparati si consiglia lo scrub a base di olio di mandorle che può essere preparato adoperando la farina di mandorle da ricavare da mandorle non salate né arrostite che vanno leggermente frullate e poi mescolate all’olio di mandorla o ad un altro olio, vanno invece esclusi gli oli di semi; si può aggiungere al preparato ottenuto anche qualche goccia di un olio essenziale  di lavanda, limone o rosa per profumare lo scrub. 


Si può anche preparare uno scrub esfoliante casalingo a base di olio di basilico e di avena: basta mescolare insieme l’olio di basilico, l’avena, qualche cucchiaino di miele, un po’ di aceto di sidro di mele.

Prima di applicare qualunque scrub esfoliante si consiglia di lavarsi accuratamente il viso e poi si può procede spalmando la miscela sulla pelle, concentrandosi sulle zone più secche; in seguito dopo una posa di circa 15 minuti, per rimuovere lo scrub si consiglia di usare un panno umido per poi sciacquarsi il viso con abbondante acqua tiepida; inoltre lo scrub può essere conservato in un vasetto di vetro ben tappato e riposto in un luogo fresco ed asciutto per essere usato successivamente a distanza di qualche settimana.

Commenti