• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Ad ogni donna il suo reggiseno: come scegliere la taglia

Il reggiseno è un alleato prezioso per ogni donna. A balconcino, a fascia, minimizer sono diverse le tipologie in commercio ma come scegliere quello più adatto? Il primo passo, il più importante, consiste nell'individuare la propria taglia: un reggiseno troppo piccolo o troppo grande oltre ad essere scomodo può non sostenere correttamente il seno e provocare cedimento dei tessuti e smagliature.

In Italia le misure di reggiseno vanno dalla prima, per un seno più piccolo, alla decima, cifre spesso accostate ad una lettera (dalla A alla D) che corrisponde alla dimensione della coppa.  La lettera B identifica la "normalità" della misura indicata dalla cifra terza: una terza B ad esempio corrisponde esattamente ad una terza, sia per quanto riguarda la fascia sotto-seno, sia per quanto riguarda la coppa. La coppa A invece indica una coppa di misura inferiore rispetto a quella indicata dalla cifra: la fascia sotto-seno è ad esempio della misura terza mentre la coppa è grande come la misura immediatamente precedente, la seconda misura. Esattamente l'opposto avviene nel caso di una coppa C la cui grandezza è superiore rispetto alla misura (ad esempio una terza C corrisponde ad una terza per quanto riguarda la fascia sottoseno, mentre la coppa è grande come quella della quarta misura con coppa B). La coppa D corrisponderà a quella di due misure superiori e così via.

Per capire se il reggiseno che indossate è della taglia giusta osservate come veste: se il seno deborda dai lati o dalle coppe allora è troppo piccolo ed è meglio optare per una coppa più grande. Se, al contrario, le coppe formano delle pieghe e non fasciano bene il seno allora significa che è necessaria una coppa più  piccola. Se invece la fascia elastica sulla schiena è troppo alta è necessario allentare le spalline ma se anche così il problema non si risolve allora avete scelto una misura del sotto-seno troppo grande. Infine evitate i materiali molto elastici come lycra ed elastane che, benché siano comodi, non sostengono bene.


FENIA DI PIETRO

Commenti