• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Come mantenere l'abbronzatura dopo l'estate

Le vacanze volgono al termine e molti sono già tornati al lavoro ma se vuoi che l'estate prosegua, almeno sulla pelle, ti sveliamo alcuni semplici gesti quotidiani che ti permetteranno di mantenere l'abbronzatura più a lungo.

La parola d'ordine è Idratazione. Non dimenticare di spalmare un bel pò di crema idratante dopo ogni doccia e se la pelle è molto secca non esitare a passarla più volte al giorno. Perfette le creme a base di vitamina E e aloe ma anche il doposole avanzato dalla vacanza: oltre ad avero lo stesso effetto delle creme idratanti, contengono sostanze particolarmente nutrienti e rinfrescanti.
Una pelle idratata si ottiene anche a tavola dove frutta e verdura non devono mai mancare. Esse infatti combattono l'azione dei radicali liberi e quindi l'invecchiamento cellulare mentre cibi come agrumi, kiwi, peperoni e cavolfiore sono ricchi di Vitamina C. Noci e mandorle, invece, sono  fonte di minerali come selenio e zinco, dall'azione antiossidante. Inoltre cerca di bere almeno due litri di acqua al giorno.
Per mantenere più a lungo la tintarella, preferisci la doccia al bagno poichè immergersi nell'acqua tiepida
favorisce il distacco delle cellule superficiali della pelle col rischio di ritrovarsi a chiazze. Sotto la doccia poi non usare detergenti troppo aggressivi ma scegli quelli specifici per pelli abbronzate che di solito sono a base oleosa: risultano più. delicati e non seccano l'epidermide. In ogni caso, sempre meglio detergenti delicati con un pH compreso fra 4,5 e 5,5. Da evitare quelli contenenti sodium lauryl sulfate e sodium laureth sulfate che possono irritare la pelle
E dopo la doccia asciugati con tessuti morbidi ed evita lo sfregamento eccessivo che potrebbe irritare la pelle e rimuoverne lo strato superficiale. Per la depilazione meglio evitare la ceretta che, sollevando gli strati più esterni della pelle, potrebbe togliere l'abbronzatura. 


FENIA DI PIETRO

Commenti

Posta un commento