• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Le proprietà della Bardana


Oggi parliamo della bardana: questo comune sempreverde è molto utilizzato per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, depurative, detossificanti, coleretiche, ipoglicemizzanti, eudermiche, antiacneiche, antiseborroiche, antisettiche, antiflogistiche, cicatrizzanti ed antiossidanti.


Il suo nome scientifico è Arctium iappa e si trova in natura in forma cespugliosa con i fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza. Diffusissimo in tutta Italia, dove cresce spontaneo nei prati incolti ed è facilmente riconoscibile dalle sue foglie a forma di cuore a base larga di un verde acceso nella parte superiore e di un grigio/argento nella parte inferiore; i fiori sono di un rosa intenso rinchiusi in un involucro verde.

Di questa pianta se ne utilizzano principalmente le radici (da raccogliere in autunno o in primavera). Utilizzata sin dall’antichità sia nella nostra medicina che in quella cinese per la cura di diverse sintomatologie quali il mal di gola, dermatiti atopiche, psioriasi, ascessi cutanei e acne oggi è ancora molto utilizzata in erboristeria principalmente per le sue proprietà diuretiche e depuranti. Per sfruttare a pieno i benefici che questa pianta offre è possibile sia ingerirla attraverso o un decotto da bere a stomaco vuoto attraverso l’ebollizione delle radici sminuzzate in acqua poi successivamente setacciata (5 gr di radici lasciate bollire per 5 minuti, successivamente lasciata in infusione per 10 minuti), oppure nella sua forma di essenza in gocce (in questo caso si consiglia di non superare le 120 gocce al giorno). Viene spesso utilizzata anche per uso topico su pelli grasse con punti neri, acne o seborrea. Inoltre le foglie fresche pestate applicate sulle punture di zanzara, vespe o altri insetti leniscono velocemente l’irritazione e il fastidio. Non esistono particolari controindicazioni per la bardana a meno che non si è ipersensibili o allergici a uno dei principi attivi della stessa (cosa piuttosto rara), è però sconsigliato l’utilizzo nei primi mesi di gravidanza.

Valentina Servino

Commenti