• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Cura del sonno: La dieta per dormire bene

Consigli di bellezza

Oggi parliamo di sonno, uno dei nostri alleati per ottenere bellezza e salute. E' fondamentale che il sonno sia sereno per poterci al mattino svegliare freschi e riposati. Anche il cibo però può influire sul nostro sonno, sia negativamente che positivamente.
Vediamo quindi quali cibi sono consigliati e quali no quando si avvicina l'ora di andare a dormire.

Gli snack che conciliano il sonno:
  • Una banana e un bicchiere di latte caldo. Il Latte è infatti ricco di calcio e le banane possiedono magnesio. Entrambi favoriscono il rilassamento dei nervi tesi.
  • Fiocchi di formaggio e tacchino. Entrambi contengono triptofano, un aminoacido che produce gli ormoni del sonno: la melatonina e la serotonina.
  • Noci , semi di girasoli e albicocche essiccate, fico e dattero contengono triptofano e vitamina B.
Gli snack che rubano il sonno:

  • I cibi grassi come formaggio, panna e carne grassa sono da evitare perchè tengono il corpo sveglio quando invece si dovrebbe rilassare.
  • Il cibo che contiene glutammato di sodio disturba la digestione, e le spezie come peperoncino e senape sono stimolanti
  • I cibi ricchi di zucchero e raffinati come dolci e pane bianco invece di rilassare il cervello gli danno una sferzata di energia che non è per nulla utile quando si vuol prendere sonno.
Un consiglio in più: Il cioccolato è ricco di triptofano, oltre a favorire il sonno, funziona anche come antidepressivo.

Commenti