• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Olio di cocco: elisir per la pelle


Se pensate che il cocco sia solo uno squisito frutto tropicale da gustare freddo, vi sbagliate! Esso infatti è una fonte inesauribile di rimedi per la bellezza e la linea.
L'olio di cocco, estratto dalla mandorla dell'omonimo frutto, può presentarsi sia come olio nei climi più caldi, sia come un burro in quelli più freddi e può essere utilizzato sia in cucina che nella beauty routine.


Ricco di acidi grassi saturi a media catena (caprinico, caprilico, caprico e laurico) è una fonte di energia altamente disponibile ma al tempo stesso non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena. Viene per questo utilizzato come olio per fritture, nella preparazione di prodotti da forno e come base per burri e margarine vegetali.
Oltre a comportare numerosi benefici per il sistema cardio-vascolare, l'olio di cocco accelera il metabolismo: 
l’assunzione di uno o due cucchiai al giorno può aiutarvi a controllare il peso.
Sotto forma di creme e unguenti è miracoloso anche per corpo e capelli. Altamente lenitivo ed emolliente, dona elasticità e tono alla pelle e viene spesso usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi che contrastano problemi come dermatiti, eczemi, acne, rosacea, piede d’atleta, candida ed herpes.
Il migliore è quello sotto forma di burro che va però sciolto col calore delle mani o sotto un getto d’acqua calda. Dopo la doccia spalmate l’olio su tutto il corpo quando non siete ancora completamente asciutte: benché l'effetto sarà un po' unto la vostra pelle risulterà idratata ed elastica. Per chi preferisce il bagno alla doccia, l'alternativa è versare qualche goccia di olio di cocco nella vasca da bagno. Meglio utilizzarlo la sera così che la pelle abbia maggior tempo di assorbirlo. 
E per un viso splendido e sempre idratato potete spalmarvi l’olio di cocco prima di andare a dormire, come impacco super-idratante, non più spesso di un paio di volte alla settimana. 


FENIA DI PIETRO

Commenti

Posta un commento