• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Gli alimenti sgonfia-pancia


La pancia gonfia è il cruccio di molte donne e sopratutto in estate comincia la ricerca di rimedi rapidi ed efficaci per tornare ad avere un addome piatto. Alimentazione sbagliata, intolleranze alimentari, stress e cattive abitudini possono provocare o peggiorare questo problema. Se la causa non dipende da patologie particolari o intolleranze, per le quali dovete rivolgervi al vostro medico, potete sgonfiare la pancia attraverso l'alimentazione che vi aiuterà a migliorare la digestione ed eliminare il gas in eccesso.
Frutta e verdura sono un toccasana per chi vuole eliminare il gonfiore addominale: ricchi di antiossidanti, fibre
e vitamine, favoriscono la funzionalità intestinale. 
Il finocchio, i carciofi e gli asparagi aiutano a favorire l'espulsione del gas, causa del gonfiore addominale, mentre frutti come mela e mirtillo intervengono nella regolazione della fermentazione intestinale. Altra frutta indicata per questo problema è l'uva perchè depura reni e fegato, ma anche l'ananas che aiuta la digestione, e la  papaya e l'avocado che contengono principi attivi disintossicanti e rigeneranti.
Il consiglio è quello di associare le proteine sempre con le verdure e spostare l'assunzione di frutti zuccherini lontano dai pasti per evitare la fermentazione dei cibi.

Tra gli ortaggi sono da limitare piselli, fagioli, fagiolini, cavoli, cipolle, melanzane, lieviti e carote che possono indurre flautulenza. Ed è bene evitare anche i legumi, le verdure cotte, i formaggi stagionati, le patate, il pane con tanta mollica e gli insaccati.
Prediligete i cereali integrali, il pesce azzurro e tisane a base di erbe al posto di caffè e tè.
Inoltre per evitare il gonfiore intestinale è meglio evitare alcolici e birra, gomme da masticare e bibite gassate che aumentano l'aria nello stomaco; dolci e dolcificanti poi, fermentando a livello intestinale, aggravano la percezione di pancia gonfia.
E' molto importante evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture, alimenti piccanti e ricchi di grassi: per insaporire i cibi, potete sostituire burro e altri condimenti grassi con spezie come salvia, rosmarino, basilico, menta e prezzemolo.


FENIA DI PIETRO

Commenti