• In evidenza •

SALUTE: "Fiocchetto Rosa - Prevenzione del Cancro al seno"

La prevenzione del tumore al seno si basa su diverse strategie, tra cui l'autopalpazione, visite senologiche regolari, screening mammografici e adozione di uno stile di vita sano. È fondamentale iniziare la prevenzione già dai 20 anni con l'autopalpazione e, dai 40 anni in poi, integrarla con esami strumentali come mammografia ed ecografia. Ecco alcuni punti chiave per la prevenzione... Autopalpazione : È consigliabile eseguire l'autopalpazione del seno una volta al mese, preferibilmente dopo il ciclo mestruale. L'obiettivo è conoscere la propria anatomia mammaria per individuare eventuali cambiamenti o noduli. L'autopalpazione è un primo strumento, ma non sostituisce i controlli medici. Visite senologiche e screening: Dai 25 ai 40 anni, si consiglia una visita senologica ed ecografia mammaria annuale. Dopo i 40 anni, è raccomandata la mammografia biennale, in aggiunta alla visita senologica ed ecografia. Lo screening mammografico gratuito è offerto dal Sistema Sani...

Restare in forma? Usa le bacche di Acai contro la fame

Un metodo infallibile per non perdere i risultati ottenuti con la dieta e l’attività fisica è l’utilizzo delle bacche di Acai contro gli attacchi di fame. Restare in forma e in salute è molto importante e oggi la sensibilità verso questo argomento è notevolmente aumentata. Tuttavia, nonostante gli sforzi e l’attenzione, molto spesso alcuni fattori esterni come lo stress, una vita frenetica e orari sregolati non ci aiutano a mantenere i risultati ottenuti. Infatti uno degli effetti collaterali dei ritmi odierni è l’aumento della fame nervosa, nemica della linea e soprattutto della nostra salute.


Un prezioso rimedio ci viene in questo senso dalla natura e più precisamente dalle deliziose bacche di Acai, che hanno il potere di agire contro gli attacchi improvvisi di fame. Ma cerchiamo di capire insieme quali sono le proprietà di questo meraviglioso frutto.


Sono antiossidanti Le bacche di Acai appartengono alla famiglia dei frutti rossi, sono infatti imparentate con i mirtilli e possiedono le stesse elevate proprietà antiossidanti. Si presentano come piccoli frutti di colore blu e sono originari della foresta pluviale sudamericana.

Curano l’apparato cardio-circolatorio Recenti studi hanno infatti dimostrato che questi piccoli frutti contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e contengono steroli vegetali, preziosi per mantenere in salute i vasi sanguigni. Proprio come tutti i frutti rossi, le sostanze benefiche presenti nelle bacche di Acai migliorano la circolazione e rendono più elastiche le pareti delle arterie.

Bacche di Acai contro la fame Uno studio condotto dal National Institutes of Medicine ha dimostrato che la polpa ricavata dalle bacche di Acai è in grado di ridurre gli effetti negativi di una dieta ricca di grassi e risulta molto efficace come riduttore del senso di appetito.

Combattono i germi che minacciano il nostro organismo Coloro che soffrono di problemi digestivi possono assumere le bacche di Acai per trovare sollievo. Risultano avere anche proprietà disintossicanti, sono utili per il fegato e sono un'importante fonte di fibre vegetali, indispensabili per il corretto funzionamento dell'intestino. Presentano proprietà anti-infiammatorie che contribuiscono a supportare il sistema immunitario ed a prevenire le reazioni allergiche.

Sono utili per la cura della pelle Le bacche di Acai sono molto utili anche per la cura della pelle. Spremendole si ottiene un olio portentoso che viene comunemente utilizzato come ingrediente nei prodotti di bellezza e nelle creme anti-età. Le stesse bacche, opportunamente inserite nell'alimentazione, aiutano la pelle a riacquistare lo splendore perduto ed un aspetto più salutare.

Commenti

Posta un commento